arrow

Raccontiamo spesso che la storia di Ittica Berto è iniziata nel 1998, dietro il banco della Pescheria Berto. Ma non sarebbe corretto: perché la vera avventura imprenditoriale era iniziata anni prima, nel 1985, in una banchina del porto di Cagliari. 

Qui Umberto Palagino, stella polare della storia di Berto, diventava un riferimento tra i cagliaritani grazie alla qualità del gattuccio che, ogni giorno, portava sulle loro tavole. Dove diventava il protagonista della più classica Burrida Cagliaritana.

Poi è arrivato Simone, figlio di Umberto, nel 2005. Appena diciottenne inizia a nutrire la sua ambizione con pescato di qualità e tanto, tanto lavoro dietro il banco della pescheria. Dove ha iniziato a prendere confidenza con il mestiere, e messo le basi per quella che, negli anni successivi, sarà la prima tappa importante: il passaggio a un locale più grande, che accolga meglio la voglia di diventare un punto di riferimento nel settore ittico, a Capoterra e nel Sud Sardegna.

È stato sufficiente qualche anno: da una prima ristrutturazione interna, necessaria per proiettarsi con serenità e serietà sul mercato, inizia la crescita: nel 2015 arrivano le prime collaborazioni, prima con i ristoranti di Cagliari, poi con la GDO.

Nel 2022, infine, il passaggio cruciale: la Pescheria Berto rinasce Ittica Berto, e l’orizzonte non è più il capoluogo, ma la Sardegna intera. In una storia che, nel 2024, aggiunge un nuovo importante tassello con l’acquisizione di un nuovo spazio deposito in via Newton, nel centro di Cagliari. L’inizio di una nuova tappa.

Learn how we helped 100 top brands gain success